Negli ultimi anni la psicologia ha indagato le motivazioni profonde che portano le persone a giocare d’azzardo. Sebbene ci possano essere una serie di ragioni personali che portano al gioco, tendono ad esserci tre ragioni trasversali presenti nella stragrande maggioranza dei giocatori.
Il piacere del rischio
Un’importante corrente sostiene che è nella natura umana voler correre dei rischi, ed è facile fare il collegamento su come questo porti le persone a giocare d’azzardo. Correre rischi suscita un’emozione positiva quando si attende il risultato della scommessa. Come risultato di questo effetto, il gioco prolungato aumenterà l’adrenalina in circolazione nel corpo. La scarica di adrenalina inizierà a svanire se non si vedono ricompense monetarie, portando a correre rischi maggiori nel tentativo di sentire di nuovo lo stesso effetto. Il controllo di questo effetto e ciò che fa la differenza da un gioco dipendente a un gioco consapevole.
Una forma di evasione
Per qualcuno giocare d’azzardo è una forma di evasione dalla vita reale. L’arredamento dei casinò fisici e il modo in cui i siti Web online sono progettati, stimolano i sensi e riducono al minimo i sentimenti negativi verso i cattivi risultati, aumentando le possibilità di ritorno perché si è sentiti a proprio agio. Questi aspetti uniti al meccanismo basilare dell’adrenalina si combinano per sviluppare un senso di evasione.
Per socializzare
Un altro motivo comune per cui le persone si rivolgono al gioco d’azzardo è perché è diventato un modo per stare con gli altri. Il gioco d’azzardo è un evento sociale estremamente popolare, con diversi giochi adatti alle diverse generazioni. Ci possono essere situazioni in cui persone anziane hanno come unica opportunità sociale andare al bingo con i loro amici o giocare a carte. Anche le generazioni più giovani potrebbero fruire dei casinò più tradizionali perché gli offrono l’opportunità di giocare mentre sono con gli amici. Avere un interesse collettivo in qualcosa come il gioco d’azzardo può far sentire qualcuno meno solo e più come parte di una comunità.
Il contesto delle slot online
È vero che tutta la parte comunitaria per le slot online sembra sparire, dando molta più importanza al gioco per vivere il rischio e sentire l’adrenalina della vincita. Tuttavia, una certa socialità si sta diffondendo anche con le slot online, con streamer che giocano in diretta visti da centinaia di persone con cui interagiscono. Certamente non sarà come essere al casinò, ma non è neanche come essere in bolla davanti ad uno schermo.